News

Protocollo d’intesa fra Legambiente Puglia e Hope Group. Per una transizione energetica consapevole e partecipata.

Press Releases - 12 December 2022

Un importante protocollo d’intesa, il primo del suo genere in Puglia è stato siglato fra Legambiente Puglia, la più importante organizzazione ambientalista italiana, e Hope Group, l’azienda con sede operativa a Bari attiva nel settore delle energie rinnovabili e dell’idrogeno verde.

Il protocollo si propone, attraverso una serie di azioni mirate legate alla promozione e comunicazione, all’occupazione e alla formazione, di conseguire obiettivi di sensibilizzazione e trasparenza in ambito sociale, didattico e digitale sui temi della transizione ecologica ed energetica.

Fra i progetti più ambiziosi figurano la creazione di una rete regionale di «scuole verdi» per la condivisione di buone pratiche educative e lo sviluppo di percorsi di partecipazione attiva dei cittadini per i progetti di energia rinnovabile. Sono previste altresì azioni formative specifiche rivolte ai pubblici amministratori.

«Crediamo che il Piano Europeo per l’Energia e il Clima, con i suoi obiettivi sfidanti fissati al 2030» dice Ruggero Ronzulli, presidente di Legambiente Puglia «debba essere realizzato partendo dal basso, dai territori, dalle scelte consapevoli delle comunità. Nella doverosa distinzione dei ruoli, il mondo ambientalista e quello dell’impresa possano sviluppare e condividere iniziative comuni nell’esclusivo interesse dei cittadini. Oggi più che mai è fondamentale accompagnare la transizione ecologica ed energetica con ricadute reali e concrete per i territori».«Solo con il pieno coinvolgimento delle comunità e dei territori» dice dal canto suo Michele Scoppio, CEO di Hope Group «possiamo fare in modo che l’impegnativa partita della transizione energetica dispieghi pienamente le sue grandi opportunità per la Puglia e il Mezzogiorno. L’accordo con Legambiente è la naturale conseguenza di questo nostro convincimento, che è d’altronde all’origine della nostra iniziativa imprenditoriale».

RELATED

Barium Bay, con i suoi 1.110 MW, è il più grande parco eolico offshore galleggiante a ottenere il decreto di Valutazione di Impatto Ambientale in Italia 

Press Releases - 21 May 2025

Zurigo/Milano/Bari, 21 maggio 2025.  Barium Bay ha ottenuto il decreto di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) positivo dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. Il progetto, posizionato lungo il tratto di mare compreso tra Bari e il nord di Barletta, è stato sviluppato da Galileo, piattaforma paneuropea per lo sviluppo delle energie rinnovabili, e dal Gruppo Hope, azienda attiva nella […]
SCOPRI

Un Mare di Opportunità: Il Pianeta, l’Energia Green, il Nuovo Sud

Press Releases - 16 April 2025

con Michele Scoppio e Enrico Ciccarelliintervengono Antonio Decaro e Francesco Ventola BARI – Libreria Laterza, ore 18.30 Nella galleria degli orrori del male che l’umanità provoca a se stessa, il posto d’onore lo occupano soprattutto i combustibili fossili. La necessaria transizione ambientale ed energetica alle rinnovabili ha come suoi principali alleati la ragione e il […]
SCOPRI

Michele Scoppio, CEO del Gruppo Hope, 

Press Releases - 29 June 2024

nominato nuovo Segretario generale di AERO, associazione delle energie rinnovabili offshore.  “Una nuova opportunità per la Puglia leader di energia pulita” La Puglia occupa un posto sempre più rilevante nel campo delle energie rinnovabili. Michele Scoppio, Ceo del Gruppo Hope, è stato nominato per i prossimi tre anni Segretario generale di AERO, associazione delle imprese delle energie rinnovabili offshore.  «Sono […]
SCOPRI